Igiene Dentale
La branca dell’igiene orale ha l’obiettivo quello del mantenimento di una corretta pulizia della bocca.
Questo obiettivo viene raggiunto sia tramite la pulizia professionale, chiamata detartrasi, che tramite l’insegnamento delle giuste manovre di igiene orale domiciliare: spazzolino, filo interdentale e scovolini. La detartrasi è la pulizia professionale che viene eseguita in uno studio dentistico dal dentista o dall’igienista dentale. Viene eseguita con un manipolo a ultrasuoni che vibra e spruzza aria. La combinazione della vibrazione e dello spruzzo d’acqua permettono la rimozione del tartaro e la disgregazione della placca dalla superficie del dente. E’ fondamentale rimuovere placca e tartaro da denti e gengive per ridurre al minimo le infiammazioni della gengiva e il rischio di sviluppare una malattia parodontale.
Con igiene orale professionale si intende solo la pulizia dei denti naturali?
L’igiene orale professionale non coinvolge esclusivamente i denti naturali. Infatti, con questo termine si intendono anche:
- Le levigature: le pulizie eseguite con l’anestesia nei pazienti con malattia parodontale.
- Pulizia degli impianti dentali
- Pulizia delle protesi o su impianti all-on-4
L’igienista dentale si occupa solo di fare detartrasi?
L’igienista dentale si occupa di tutte le procedure che coinvolgono la pulizia dei denti e degli impianti. Inoltre, può eseguire gli sbiancamenti dei denti, trattamenti desensibilizzanti o fluoroprofilassi tramite l’applicazione di gel specifici.
In cosa consiste uno sbiancamento dentale?
Lo sbiancamento dentale è un trattamento cosmetico volto a ridare il colore bianco ai denti che si sono macchiati a causa di fumo, caffe, vino o tutte quelle sostante che possono macchiare.
Esistono diversi tipi di sbiancamento professionale:
- In poltrona: viene applicato un gel a base di perossido di idrogeno al 40% sui denti e tenuto in posa per circa 20 minuti. Si eseguono due applicazioni da 20 minuti, in un appuntamento, per avere un risultato ottimale.
- Domicialiare: un gel a base di perossido di idrogeno, in concentrazioni minori, deve essere applicato in mascherine personalizzate da indossare per 14 giorni consecutivi di notte.