Gnatologia e Malocclusioni

Con il termine gnatologia intendiamo la scienza che si occupa dei disturbi dell’articolazione termporomandibolare (tra mascella e mandibola) e di disturbi muscolari del capo e del collo.
Di cosa si occupa la la Gnatologia?
La gnatologia intercetta e cura i rumori ( i famosi click o fruscii che si sentono dentro l’orecchio quando si apre la bocca) e i dolori articolari. Inoltre si occupa anche delle contratture muscolari dei muscoli di viso e collo
Quali sono i principali segni e sintomi di un problema gnatologico?
I principali motivi che portano il paziente alla visita con il dentista gnatologi possono essere dei semplici rumori (schiocchi, crepitii, acufeni) percepiti in sede articolare temporo-mandibolare (l'articolazione della mandibola posta vicino all'orecchio) o anche sintomi dolorosi in sede del viso o dentale non spiegabile da carie o lesioni dentali.
Quali fattori possono scatenare questi i principali segni e sintomi di un problema all'articolazione?
Le cause principali di problemi all’articolazione temporomandibolare possono essere un sovraccarico articolare (stress, bruxismo del sonno o della veglia) o da patologie articolari (artrosi, dislocazioni del menisco intraarticolare)
Cosa si deve fare in questi casi?
Il primo passo è sicuramente una visita gnatologica completa in modo da identificare la causa primaria ed intervenire sui sintomi, provando a correggere anche le cause scatenanti.
Cos'è il bruxismo?
Il buxismo è la patologia dental del XX secolo. Più del 60% delle persone ne soffrono. Si tratta di un'iperattività dei muscoli masticatori durante la veglia (bruxismo della veglia) o nel sonno (bruxismo del sonno), spesso associate a fenomeni di stress.
Cosa si deve fare per curare il bruxismo?
Ad oggi non esiste una cura definitiva del bruxismo, ma esistono dei trattamenti che vanno a ridurre il danno a carico dei muscoli, articolazione temporo-mandibolare e protezione dall'usura dentale mediante placche (o bite) notturni in resina rigida. A questi possono essere associati degli esercizi muscolari e di rilassamento in modo da ridurre lo stress che determina la tensione eccessiva.
A cosa serve un bite?
Il bite ha un ruolo fondamentale nella protezione dei denti delle persone affette da bruxismo. Oltre a proteggere i denti da usura, impedisce il fallimento di impianti e dei lavori protesici in pazienti con forte attività muscolare. E' inoltre indicato nei pazienti con forti contratture muscolari e segni/sintomi articolari per ridurre il carico occlusale cui sono sottoposti. Si può pensare al bite come ad un garage per la macchina e al bruxismo come a della grandine: durante una grandinata estiva preferireste tenere la macchina in garage o fuori all’aperto?

