Fluoroprofilassi
Con fluoroprofilassi si intende la somministrazione di fluoro come prevenzione della patologia curiosa.
La somministrazione di fluoro può avvenire in diversi modi:
- Via topica: cioè tramite gel, dentifrici e/vernici che vengono messe direttamente sul dente e non devono essere ingerite dal bambino o dall’adulto.
- Via sistemica: assunzione regolare per bocca di gocce o compresse contenenti fluoro.
Generalmente la somministrazione sistemica di fluoro veniva consigliata in gravidanza e nei primi 6 anni di vita del paziente laddove la mamma e il bambino vivessero in zone dove non ci fosse un adeguato controllo delle acque potabili.
Le linee guida interanazionali dell’OMS - Organizzazione mondiale della Salute, prevedono una differenziazione della somministrazione in base all’età del bambino:
Bambini da 6 mesi - 6 anni:
- uso di dentifrici con almeno 1000 ppm di fluoro 2 volte al giorno. Usare una piccola quantità, della dimensione di una lenticchia fino ai 3 anni e di un pisello piccolo dopo
- evitare l’ingestione del dentifricio assunzione di gocce al fluoro solo se, a causa di alcune patologie del paziente, risulti difficile usare il dentifricio oltre i 6 anni:
- uso di dentifrici con almeno 1000 ppm di fluoro 2 volte al giorno.
- applicazioni regolari di fluoro per via topica nei bambini a rischio medio alto di carie.
Bambini oltre i 6 anni:
- uso di dentifrici con almeno 1000 ppm di fluoro 2 volte al giorno.
- applicazioni regolari di fluoro per via topica nei bambini a rischio medio alto di carie
Ad oggi la somministrazione di goccine o gel viene raramente consigliata in quanto diversi studi scientifici hanno dimostrato una maggiore efficacia nella prevenzione delle carie quando il fluoro è applicato per via topica, cioè tramite gel o vernici, direttamente sui denti.
Come avviene l’applicazione di gel al fluoro?
La seduta di fluoroprofilassi consiste nell’applicazione di uno specifico gel al fluoro, aromatizzato alla frutta o alla menta, tramite l’uso di alcune mascherine preformate.
Ha una durata di circa 30 minuti. Successivamente alla seduta il bambino non dovrà mangiare o bere 1 ora in modo da non portare via il gel al fluoro appena applicato garantendo quindi una maggiore efficacia del trattamento.
Che cosa sono i sigilli?
I sigilli sono una tecnica di prevenzione delle carie che viene eseguita sui denti molari appena erotti, cioè comparsi in bocca, del bambino. Viene applicata una speciale resina sul dente che andrà a riempire i solchi sulla superficie masticatoria rendendo impossibile che cibo o batteri si fermino in quella zona e permettendo quindi una migliore pulizia da parte del bambino.
L’esecuzione dei sigilli dentali è assolutamente indolore, infatti non è nemmeno necessario eseguire l’anestesia.
E’ possibile eseguire una profilassi anche a casa?
Assolutamente si! Sarà sufficiente utilizzare i dentifrici contenenti fluoro nelle quantità indicate dal vostro dentista o igienista!