Prevenzione delle carie e Fluoroprofilassi nei bambini
La carie è la patologia più diffusa al mondo sia negli adulti che nei bambini.
E’ una patologia erosiva e distruttiva a carico dei denti. I batteri, una volta che si attaccano sulla superficie del dente, tramite il rilascio di sostante acide causano prima una leggera demineralizzazione dello smalto, visibile come una macchia bianca marrone. La demineralizzazione, se progredisce, può portare alla distruzione di smalto e dentina e raggiungere la polpa del dente causando forti dolori.
Le principali cause che determinano la carie sono:
- la presenza dei batteri cariogeni, il più importante è lo streptococco Mutans
- l’assunzione frequente di cibi cariogeni
- una scarsa salivazione. La saliva è infatti un importante detergente antibatterico.
- denti malposizionati che non permettono una buona igiene orale: la maggioranza delle carie nei bambini si forma proprio per una scarsa capacità di spazzolamento dei denti.
Inizi a capire perchè è importante portare il tuo bambino dal dentista in tempo?
Alcuni genitori pensano che non importi curare i denti del bambini, visto che sono destinati a cadere nel tempo.
Questo purtroppo è sbagliatissimo e fa si che quando il bambino arrivi sulla poltrona del dentista abbia già male!
Se il bambino ha male quando arriva del dentista, sicuramente non potrà avere un impatto positivo della visita e del dentista. Purtroppo se il primo impatto è negativo, spesso influenza per lungo tempo la memoria del bambino rendendo difficoltoso il rapporto tra dentista e bambino.
I genitori non devono farsene una colpa ovviamente, purtroppo non conoscere questi aspetti può portare a non realizzare la gravità della situazione.
I denti da latte che si cariano maggiormente sono i denti posteriori, denti fondamentali per lo sviluppo dei denti da adulti poiché mantengono la posizione e fanno da apripista dei denti permanenti.
Se un dente da lette dovesse cariarsi o, peggio, essere estratto prematuramente, per mantenere e recuperare lo spazio del dente permanente dovrà essere necessario applicare un apparecchio ortodontico chiamato mantenitore di spazio. Inoltre un dente da latte cariato può portare ad alterazioni dello smalto del dente permanente.
In conclusione non portare il tuo bambino dal dentista fin dai primi anni può farti perdere la possibilità di far crescere tuo figlio con una bocca sana e senza paura del dentista, oltre a risparmiare tanti soldi nel tempo!
Per questo motivo offriamo una visita gratuita a tutti i bambini da 1 a 3 anni. Prevenire è meglio che curare!
Nel nostro studio seguiamo le indicazioni di prevenzione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e del Ministero della Salute Italiano, il cui ultimo aggiornamento nel momento in cui è stato scritto questo libro risale e Settembre 2017.
Da queste linee guida evinciamo che:
“Le problematiche odontostomatologiche in età infantile vanno conosciute, individuate precocemente e gestite con protocolli multidisciplinari, atti ad inserire il bambino in un programma mirato di prevenzione, diagnosi e cura […] in modo di raggiungere e mantenere la salute orale del bambino. L’odontoiatra con il paziente in età evolutiva deve comunicare in funzione delle caratteristiche individuali, in particolare del grado di maturazione del piccolo paziente, utilizzando strategie priscocomportamentali individualizzate per favorire la piena collaborazione durante la seduta odontoiatrica.
E’ consigliabile che la prima visita venga fatta indipendentemente dalla presenza o meno di problematiche dentali. Durante la prima visita il bambino ha l’opportunità di prendere confidenza sia con l’ambiente operativo sia con il personale odontoiatrico. La prevalenza della patologia cariosa nella popolazione infantile ci porta a considerare l’intera popolazione come potenzialmente a rischio di carie e , pertanto, bisognosa di interventi preventivi.
La costante presenza di adeguate concentrazioni di fluoro nel cavo orale ridurre significativamente il rischio di carie. […] I mezzi di fluoroprofilassi già usare sono dentifrici collettori o gel. “
Più precoce è la colonizzazione della bocca del bambino da parte dello streptococco, maggiore sarà la probabilità per il bambino di sviluppare carie. E’ importante inoltre conoscere che un’elevata concentrazione di streptococco mutans nella saliva materna corrisponde a un elevato di sviluppo carie nella dentatura decidua.
Quali sono le procedure che attuiamo quotidianamente nel nostro studio per aiutare i nostri piccoli pazienti a non sviluppare carie??
1. Lezioni di igiene orale:
presso il nostro studio organizziamo periodicamente delle giornate dedicate solo ai nostri piccoli pazientii dove, insieme alla nostra igienista, dove mostriamo a genitori e bambini le tecniche corrette per lavare i denti.
Queste giornate non sono solo teoriche o presentazioni di video ma prevedono anche una parte pratica per ogni singolo bambino in modo da trovare la soluzione più adatta alla manualità di ognuno. Proprio per riuscire a seguire nel modo corretto e con la giusta attenzione i bambini queste giornate prevedono un numero limitato di partecipanti.
2. Fluoroprofilassi
Sono tutte quelle manovre che prevedono l’applicazione locale di gel o lacche a base di fluoro come protezione contro la formazione delle carie.
Il gel viene applicato dentro apposite mascherine dall’igienista che devono essere tenute in bocca dal bambino per circa 10 minuti. Per i 30 minuti successivi al trattamen to è necessario dire al bambino di non mangiare né bere per mantenere ed aumentare l’efficacia del trattamento.
in base alla cariorecettività di ogni bambino, cioè alla sua predisposizione a sviluppare carie, questo trattamento viene effettuato da 1 a 3 volte all’anno.
3. detartasi
Come per gli adulti anche i bambini, a partire dai 5 anni, possono sottoporsi all’igiene professionale in studio per rimuovere placca e tartaro. Questo trattamento, eseguito con uno speciale strumento che vibra e spruzza acqua, viene eseguito dall’igienista permette il corretto mantenitimento di igiene orale del bambino e, al termine, prevede il passaggio di una pasta lucidante al fluoro aromatizzata alla frutta.
4. Sigilli dei denti molari
I sigilli dentali sono un trattamento preventivo che viene attuato nei bambini a partire dai 6 anni per proteggere i molari definitivi appena erotti, cioè apparsi in arcata.
Viene eseguito tramite l’apposizione di specifiche resine fluide che rilasciano fluoro per avere una maggiore azione protettiva, e occupano fisicamente lo spazio dei solchi dei denti diminuendo la possibilità di avere carie.
Questo trattamento non prevede l’uso di anestesia ed è totalmente atraumatico per il piccolo paziente.