Chirurgia Orale
La Chirurgia Orale è una parte importante dell’odontoiatria. Le procedure che vengono più frequentemente associate alla chirurgia orale sono sicuramente le estrazioni dei denti.
Quando è necessario estrarre un dente?
L’estrazione di un dente è necessaria quando lo stesso risulta essere gravemente danneggiato, vale a dire quando si verifica una frattura o una caria tanto profonda. Esistono anche delle situazioni in cui la posizione scorretta del dente comporta la necessità dell’estrazione. Il proprio dentista è tenuto a spiegare in maniera corretta e dettagliata le motivazioni per cui si debba estrarre il dente in modo da fornire al paziente tutte le informazioni necessarie per accettare l’estrazione con consapevolezza.
Quando è necessario estrarre un dente del giudizio?
I denti del giudizio vengono estratti sia quando causano dolore o infezioni o un trisma cioè difficoltà ad aprire la bocca, oppure quando la loro posizione potrebbe causare dei danni ai denti vicini.
È vero che se metto l’apparecchio devo sempre togliere i denti del giudizio?
Questa affermazione non è vera in assoluto ma, spesso, i motivi che portano alla necessità di un apparecchio è l’accavallamento dei denti per la presenza di poco spazio per la crescita dei denti stessi. In questi casi l’estrazione del dente del giudizio fa si che si possa recuperare dello spazio mancante.
Quali lastre sono necessarie per estrarre un dente?
Gli esami radiografici da effettuare per l’estrazione di un dente variano in base al dente che deve essere estratto. Normalmente è sufficiente una ortopantomografia – chiamata anche panoramica. Nel caso in cui, specialmente per i denti del giudizio, sia necessario valutare meglio la posizione del dente con i denti vicini o il nervo, può essere anche effettuata in TC ottenendo così una visione in 3D del dente.
Cosa significa estrazione di dente incluso?
Un dente incluso, o intruso è un dente che non è ancora uscito dalla gengiva. Se invece il dente risulta essere fuori dalla gengiva è definito estruso. Nel caso di estrazione di un dente incluso sarà necessario eseguire un piccolo taglio sulla gengiva per togliere il dente.
Cosa devo fare dopo un intervento di chirurgia orale?
I 10 consigli a cura della Dott.ssa Giorgia Carpegna dello Studio Dentistico
- Sia che siano stati dati dei punti, sia che il dentista abbia valutato che non fossero necessari il primo consiglio è quello di tenere premuto sulla zona dell’estrazione una garza sterile – che vi fornirà il dentista stesso, per circa 15 minuti.
- Applicare il ghiaccio sulla guancia corrispondente all’estrazione per 20 minuti. Successivamente interrompere l’apposizione per almeno 30 minuti. Può essere necessario rimettere il ghiaccio durante la giornata. Il ghiaccio fornito dal dentista può essere messo in freezer e riutilizzato, è importante però mantenere sempre una paura di almeno 30 minuti tra un’applicazione e l’altra.
- Se possibile evitare, nelle ore successive a un intervento di chirurgia orale, stress o attività sportive che potrebbero aumentare la possibilità di dolore o gonfiore.
- Preferire posizioni sedute a quelle sdraiate, in modo da mantenere il capo sollevato. La notte, se possibile, dormire con un cuscino in più sotto la testa.
- Ridurre il consumo di alcoolici e sigarette al minimo, in modo da evitare uno stimolo dell’infiammazione causato da alcool e fumo. Vale anche per le sigarette elettroniche, quelle senza combustione, pipe o tabacco.
- Evitare di eseguire sciacqui nelle prime ore dopo un intervento di chirurgia orale. In questo modo si consente la formazione di un coagulo nella zona di intervento favorendo la guarigione. Può essere normale sentire un gusto metallico di sangue in bocca – basta 1 particella di sangue su un milione di saliva per percepire un gusto fastidioso.
- Per gli interventi di chirurgia orale più importanti potrebbero comparire, nella 2° o 3° giornata dopo l’intervengo, lividi o macchie viola-bluastre. E’ una normale reazione del corpo all’intervento. Generalmente scompaiono in una 4-5 giorni. Inoltre è possibile che i lividi “si spostano” scendendo seguendo la gravità.
- E’ fondamentale lavare i denti e mantenere una corretta igiene orale, nonostante la presenza dei punti, è possibile spazzolare la zona con uno spazzolino dalle setole morbide e abbinare l’uso di un colluttorio contenente clorexedina dopo circa 30 minuti dopo aver lavato i denti.
- Nel caso in cui siano stati prescritti dei farmaci prenderli secondo le indicazioni anche se non si ha male, anche se non si è gonfi.
- Preferibilmente per i primi giorni mangiare cose morbide e tiepidi, evitando cibi acidi e piccanti.
Non preoccuparti se ti sembrano troppe cose da ricordare. dopo ogni intervento a tutti i nostri pazienti rilasciamo una scatola contenente:
- i farmaci necessari con le rispettive indicazioni,
- i consigli post operatori,
- due confezioni di ghiaccio,
- collutorio
In questo modo tu non devi pensare a nulla, se non a rilassarti!