Rimozioni delle Amalgame o vecchie otturazioni

Forse non lo sai ma dal 2008 è stato vietato l’uso del mercurio in medicina, ed in particolare modo è stata volta attenzione alle otturazione in amalgama in ambito odontoiatrico.
Le otturazioni in amalgama sono quelle otturazioni argentate che veniva utilizzate in passato in quanto unico materiale esistente in odontoiatria. Ad oggi però non è più così, esistono materiali più estetici e meno dannosi per il nostro organismo!
Diversi studi infatti hanno dimostrato come l’accumulo di mercurio nel nostro organismo a livello del sistema nervoso, nei pazienti suscettibili, possa determinare nel tempo malattie croniche e debilitanti, oltre a stanchezza e perdita di concentrazione.
L’amalgama, anche quando miscelato correttamente e indurito, non rimane stabile nel tempo, anzi, può accumulare acqua e gonfiarsi, rilasciando particelle di mercurio nell’organismo tramite lo strofinamento dei denti tra loro.
A questo punto ti starai chiedendo se sia sano avere delle otturazioni in amalgama in bocca o se non sia meglio rimuoverle..Noi suggeriamo sempre di rimuoverle, ovviamente secondo un preciso protocollo da noi studiato per garantire la massima sicurezza per il paziente e per gli operatori.
- Per ridurre al minimo la possibilità di dispersione del mercurio durante la rimozione è necessario che il dente venga isolato tramite un apposito foglio chiamato diga di gomma in modo da evitare ogni contatto delle polveri di almagama con bocca e gengive.
- Durante la rimozione l’assistente alla poltrona deve tenere due aspiratori vicino al dente sul quale si sta lavorando creando un ambiente di aspirazione obbligata e impedendo vaporizzazioni del mercurio.
- L’otturazione in amalgama non deve essere consumata ma bisognerà eseguire con specifiche frese al carburo di tungsteno dei punti di clivaggio in modo da staccare l’otturazione in frammenti. Le otturazioni in amalgama infatti non venivano incollate al dente come i materiali in uso oggi, ma venivano incastrare dentro al dente tramite degli appositi spingiamalgama.
- Detersione e disinfezione della superficie del dente una volta rimossa la vecchia otturazione in amalgama tramite specifici detergenti a base di clorexedina e pasta pomiche.
- Sostituzione della diga di gomma prima di iniziare la nuova otturazione, in modo da lavorare in un campo pulito e privo di particelle di mercurio
- esecuzione della ricostruzione in resina composita, sia essa un’otturazione diretta o un intarsio dentale.
Durante tutta la procedura sia il paziente che gli operatori devono indossare occhialini protettive e mascherine sul naso in modo da evitare l’inalazione dei vapori di mercurio.
Ad oggi in Italia l’uso dell’amalgama è VIETATO per la cura dei denti decidui, cioè i denti dei bambini; le cure di bambini e adolescente di età inferiore dei 15 anni e di tutte le donne in gravidanza o in periodo di allattamento
A partire dal 1 gennaio 2019 il ministero dell’ambiente italiano ha adattato le normative secondo quelle europee esigendo che ogni studio dentistico dichiari quando viene rimossa un’amalgama e che lo studio sia in possesso di adeguato sistema di aspirazione e di separazione in modo tra trattenere e raccogliere le particelle di amalgama, sia sotto forma di polvere nell’acqua che i frammenti rimossi, e smaltirli separatamente secondo la normativa vigente.
Nel nostro studio dentistico NON usiamo o proponiamo mai otturazioni in amalgama ai nostri pazienti. Inoltre siamo orgogliosi di aver sempre avuto un separatore di amalgama da prima che diventasse obbligo di legge.

