Intarsio Dentale per la ricostruzione del dente
L’intarsio è uno speciale restauro che viene effettuato principalmente su molari e premolari quando, essendoci una carie troppo grande, le superfici del dente su cui fare l’otturazione non sono sufficienti per reggere le forze della masticazione.
Può essere effettuato in resina o in ceramica e viene costruito dall’odontotecnico in base all’impronta del dente. Durante il secondo appuntamento questo manufatto viene incollato al dente.
Si divide in:
- Onlay, quando il restauro non comprende la ricostruzione di tutte le cuspidi, cioè le sporgenze sulla superficie masticatoria.
- Overlay, quando il restauro ricopre tutta la superficie masticatoria del dente.
Perchè devo eseguire un intarsio?
E’ necessario eseguire un intarsio o dopo una devitalizzazione o quando un dente ha subito una frattura o ha una carie molto grande e quindi non può essere ricostruito con una normale otturazione in quanto quel che rimane del dente non sarebbe sufficiente a garantire la corretta resistenza del dente.
E’ particolarmente indicato eseguire un intarsio dentale:
quando la carie o la frattura coinvolge almeno una delle cuspidi dei denti, cioè le superfici appuntite su molari e premolari.
- quando si sostituiscono grosse otturazioni in amalgama, che spesso causano un indebolimento del dente
- per ricostruire un dentel devitalizzato nei pazienti giovani
- nel caso in cui le pareti residue del dente siano molto sottili o abbiano delle linea di frattura che devono essere protette.
Perchè eseguire un intarsio dentale invece che una normale ricostruzione estetica?
I vantaggi di eseguire un intarsio dentale invece di una normale ricostruzione estetica sono:
- maggiore resistenza del dente durante la masticazione e durata nel tempo
- maggiore precisione dei punti di contatto essendo eseguito in laboratorio
- maggiore estetica sia per quanto riguarda la forma che per quanto riguarda il colore
Come viene fatto un intarsio?
L’esecuzione di un intarsio richiede 2 sedute.
Durante la prima seduta si esegue:
- Anestesia locale del dente dente o dei denti cariati
- Posizionamento della diga di gomma, un foglio in lattiche che isola il dente da saliva o batteri
- Rimozione del tessuto carioso tramite l’uso di frese diamantate
- Controllo dell’effettiva decontaminazione batterica mediante specifici coloranti
- Rifinitura delle superfici
- Applicazione dell’adesivo, è la fase fondamentale ed è importantissimo che avvenga in totale assenza di saliva o acqua. Infatti la presenza di saliva potrebbe inefficiare questo processo e determinare il fallimento dell’otturazione stessa
- Applicazione del materiale composito per la ricostruzione del dente (questa procedura si chiame esecuzione del build-up)
- Rifinitura delle superfici del build up
- Impronta digitale del build up.
- Posizionamento del materiale provvisorio e dimissione del paziente
Durante l’appuntamento successivo, a distanza di 4-5 giorni dal primo appuntamento, avverrà la consegna dell’intarsio passando dalle seguenti fasi:
- Anestesia locale
- Posizionamento della diga di gomma, un foglio in lattiche che isola il dente da saliva o batteri
- Rimozione del materiale provvisorio
- Prova dell’intarsio
- Applicazione dell’adesivo e del cemento sull’intarsio e sul dente
- Cementazione dell’intarsio
- Controllo dei punti di contatto con il filo interdentale
- Lucidatura e brillantatura dell’intarsio.
- controllo dell’occlusione.
Devo seguire delle indicazioni particolari tra una seduta e l’altra?
Tra la prima seduta e la seconda seduta il dente rimarrà coperto da un materiale provvisorio. Questo materiale non è incollato al dente, quindi consigliamo sempre di non mangiare cose troppo dure o gommose sul dente su cui viene fatto l’intarsio.