Se hai necessità di risolvere i problemi dentali o hai bisogno di una soluzione specifica, scrivici e cercheremo di aiutarti al meglio

Igiene e sicurezza

Lo studio dentistico Carpegna ritiene fondamentali le fasi di igiene e sterilizzazione dello studio e degli strumenti. Inoltre, avendo una sala sterilizzazione a vista, riteniamo che il suo ordine e pulizia rispecchi l’organizzazione intera dello studio. Proprio per questo motivo abbiamo stabilito un protocollo interno dello studio preciso volto a garantire la sicurezza delle cure per i nostri pazienti. Infatti, durante ogni prestazione, gli strumenti e gli ambienti vengono costantemente sottoposti a contaminazione tramite la produzione di aresol generata dall’uso di acqua e aria nella bocca del paziente.

  • Fasi sterilizzazione strumenti La sterilizzazione è un processo che si articola in più fasi e il buon esito dipende dalla corretta esecuzione di ogni passaggio, dalla raccolta allo stoccaggio. E’ importante quindi creare un protocollo efficace, efficiente e ripetibile nel tempo in modo da aumentare la sicurezza e ottimizzazione delle risorse dello studio.
  • Raccolta: Al termine della prestazione, gli strumenti utilizzati vengono trasportali nell’area di sterilizzazione, e predisposti per la successiva operazione di decontaminazione.
  • Decontaminazione: E' una procedura obbligatoria che ha lo scopo di rendere sicuro lo strumento da maneggiare durante le operazioni di pulizia. Gli strumenti vengono immersi in una soluzione disinfettante per il tempo necessario all’inattivazione di virus e batteri.
  • Pulizia In questa fase gli strumenti vengono sottoposti a lavaggio meccanico tramite l’uso di vasche a ultrasuoni e di termodisinfettori che consentono la disgregazione fisica e chimica dei contaminanti batterici.
  • Confezionamento Il confezionamento singolo dei kit e degli strumenti ha lo scopo di preservare la sterilità dello strumento per un tempo preciso successivamente al processo di sterilizzazione. Lo strumento decontaminato, lavato, deterso, disinfettato, risciacquato, asciugato, e controllato viene inserito in una specifica busta che verrà sigillata per mantenere lo strumento sterile nel tempo (UNI EN ISO 11607-1 e UNI EN 868-5). Sul retro della busta viene posta la data con un timbro in modo da poter rispettare le tempistiche massime di sigillatura.
  • Sterilizzazione Questa fase ha lo scopo di eliminare ogni forma microbica vivente, comprese spore e funghi. Una volta imbustati gli strumenti vengono posti nel vassoio dell’autoclave, la quale viene azionata secondo il programma prestabilito.

Terminato ogni processo dell'autoclave, viene verificato sulla busta se il test di controllo del processo di sterilizzazione è positivo e in quel caso si depositano gli strumenti al loro posto.

Presso lo Studio Dentistico Carpegna eseguiamo periodicamente specifici test sull’autoclave.

Questi test hanno lo scopo di verificare l’efficacia della macchina e del processo di sterilizzazione. Le verifiche vanno effettuate in maniera sistematica secondo il protocollo interno dello studio.

Nello studio dentistico Carpegna eseguiamo i seguenti test:

  • Vapor line (giornaliero). Consente di verificare la corretta sterilizzazione tramite vapore saturo.
  • Vacuum Test (settimanale). Consente di controllare la corretta tenuta del vuoto all’interno dell’autoclave.
  • Helix Test (mensile). Consente di verificare la capacità di penetrazione del vapore all’interno dei corpi cavi (es. cannule per aspirazione)
  • Test Batteriologico (mensile). Consente di verificare la capacità di abbattimento batterico dell’autoclave.
  • Bowie-Dick (mensile). Consente di verificare la corretta sterilizzazione si carichi porosi (es. teli chirurgici, camici, ecc).

Sicuri di fare la scelta giusta

Sappiamo quanto sia importante avere delle certezze

Oltre alle due sale d’attesa presenti, lo studio è ora in grado di offrire l’utilizzo di una stanza privata, denominata “Dental Suite” pensata per garantire la migliore esperienza possibile

Recensioni dei Pazienti

Ogni giorno approcciamo la nostra professione come una missione, coscenti di avere un ruolo fondamentale per la salute dei nostri pazienti e di chi deciderà di diventarlo

Gallery degli ambienti

Igiene e sicurezza al primo posto in ambienti studiati appositamente per diminuire al massimo lo stress di chi accede alle terapie odontoiatriche

Come raggiungerci

Gli studi odontoiatrici sono molto bene collegati e sono raggiungibili con mezzi pubblici.

Le nostre sedi

Dental Suite by Carpegna a Torino e Canale (CN) è in grado di fornire ai propri pazienti servizi e consulenze specialistiche in tutte le branche dell’odontoiatria, dall’estetica e conservativa, alla protesi e chirurgia impiantare, eseguite, quando necessario, con la presenza di un Medico Anestesista in sedazione cosciente.

I Dottori Carpegna sono dentisti che portano con loro l’esperienza della frequenza ospedaliera e la docenza in ambito universitario. Alberto Carpegna è docente a Master Nazionali ed Internazionali di implantologia; Giorgia Carpegna sta terminando un dottorato di Ricerca in Bioingenieiria e Scienze medico chirurgiche ed è effettua lezioni in Endodonzia al corso di laurea in Igiene Dentale e in quello di Odontoiatria. In questo modo sono certi di offrire al paziente le cure più innovative con dotazioni tecnologiche di ultima generazione.

Privacy Policy - Cookie Policy.

Dental Suite by Carpegna

Sede di Torino: Corso Raffaello, 7 bis, 10125 Torino TO - Telefono: 011 562 8278

Sede di Torino: Via Genova, 217, 10126 Torino TO - Telefono: 011 1886 9929

Sede di Canale: Via Roma 140 Canale (CN) - Telefono: 0173 978341

Sede di Vinovo: P.za Luigi Rey, 0, 10048 Vinovo (TO) - Telefono: 011 1892 3499

Dott. Alberto Carpegna, P.IVA 08945390014 iscrizione all’albo n. 2602 del 22/06/2004.

Dental Suite by Carpegna

chiamaci per fissare un appuntamento

  011 562 8278